Scarica il POF in formato ZIP POF IVcircolo.zip ( 28 KB)

L

 

 

 

 

SCUOLE DELL'INFANZIA

      

 

 SCUOLA MATERNA VIA PUCCINI 

 

SCUOLA MATERNA DI STRA’

 

 

STRUTTURA

  

TEMPO PIENO   con servizio mensa

 

TEMPO PIENO   con servizio mensa

 

 

ORARIO
 

  

 7.45 / 16.00   dal lunedì al venerdì

prolungamento del tempo di accesso ai genitori durante l’entrata e l’uscita per consentire la condivisione e la socializzazione dell’ambiente scolastico e del lavoro svolto

 

 7.45 / 16.15  dal lunedì al venerdì

 

TRASPORTO  

                                      

 

  Non previsto

 

  Previsto con vigilanza

 

 

SEZIONI

   

  3 omogenee per età    (3 anni, 4 anni, 5 anni)

     

  2 eterogenee per  età        (miste)

 

 

ALUNNI

                

 81

                  

  43

 

 

OPERATORI SCOLASTICI

   

 5  insegnanti titolari

1 ins. inc.

1 ins. inc. sost.

 1  insegnante di religione cattolica

 2  non docenti statali non di ruolo

    

 4  insegnanti titolari

 1  insegnante di religione cattolica

 1 non docenti statali non di ruolo

 

 

 

 

COMPRESENZA  

  

2.20 h  per quattro giorni  (dalle 10.00 alle 12.30)

   mercoledì e giovedì    10. 30 / 13.15

  lunedì         11.15 / 13.15

  Martedì  11.15/  12.20         venerdì       12. 00 / 12.45  

  

 

ORGANIZZAZIO-

NE DIDATTICA

1.        Attività di intersezione/sezione con laboratori eterogenei/omogenei per età;

2.        attività con piccolo, medio o grande gruppo.

 

   idem

  

SCUOLE PRIMARIE

 

 

SCUOLA ELEMENTARE DI CHIAPPA A. Manzoni

 

STRUTTURA

      

         MODULARE:     2 rientri pomeridiani per tutte le cinque classi

                       

 

ORARIO

 

         8.00 / 13.00   nei giorni con orario breve     

         8.00 / 16.00   nei giorni orario lungho  (con servizio mensa)

         possibilità di entrata anticipata alle ore 7.30

 

TRASPORTO

                                                                               

         Non previsto                                                                      

 

CLASSI

          

         4

 

ALUNNI

 

        70 

 

 

OPERATORI SCOLASTICI

         

        6   insegnanti titolari

1    insegnante di sostegno a 22 h

1    insegnante di religione cattolica

1       consulente attivit' motorie e sportive

4    non docenti statali (1 non di ruolo)

 

COMPRESENZA

    

         per l'anno soclastico 2005/2006 ore 16 complessive distribuite tra i diversi insegnanti

 

 

"A. Maggiani"           FOCE

 

" A. Revere" FOSSITERMI

"N. Olivieri"  REBOCCO

STRUTTURA

TEMPO PIENO  con servizio mensa

TEMPO PIENO  modulare con servizio mensa

TEMPO PIENO  modulare con servizio mensa

ORARIO

8.15 / 16.15 con possibilità di entrata anticipata alle 7.40

8.00 / 16.00 con possibilità di entrata anticipata alle 7.30

8.15 / 16.15 con possibilità di entrata anticipata alle 7.40

TRASPORTO

Previsto con accompagnatore

Non previsto

Non previsto

CLASSI

5  (una sezione per leva)

10  (due sezioni per leva)

6  di cui due classi terze

ALUNNI

81

204

114

OPERATORI SCOLASTICI

9 insegnanti titolari

1 ins. in assegnazione

1 insegnante di sostegno a 11 h

 1  insegnante di religione cattolica

 1  consulente di educazione motoria

 1  non docenti statali

20  insegnanti titolari

 4  insegnanti di sostegno non di ruolo

 1  insegnante di religione cattolica

 1  consulente di educazione motoria

 1  ausiliaria

2  non docenti statali (1 non di ruolo)

12 insegnanti titolari

 4  insegnanti di sostegno ruolo

1 ins. sost. non di ruolo

 1  consulente di educazione motoria

 2  non docenti statali (1 non di ruolo)

COMPRESENZA

4 h settimanali utilizzate per laboratori a scambio verticale e/o all'interno del gruppo classe

 

 4 h settimanali utilizzate: 2 per laboratori a scambio verticale, 2 utilizzate all'interno delle classi per progetti e/o laboratori di leva

4 h settimanali utilizzate: 2 per laboratori a scambio verticale, 2 utilizzate all'interno delle classi per progetti e/o laboratori di leva

 

 

                                   

 

 

 

 

             5.   SCELTE   EDUCATIVO – DIDATTICHE

Premesso che: 

ü      l’alunno è soggetto in crescita portatore di cultura da organizzare e sistematizzare per promuovere la costruzione del pensiero riflessivo e critico

ü      il docente è professionista capace di elaborare e trasmettere cultura nel processo di insegnamento-apprendimento, consapevole delle proprie funzioni e in continua formazione

ü      i genitori sono compartecipi e corresponsabili nel promuovere la crescita e lo sviluppo del bambino 

in ogni scuola del Circolo 

si opera affinché siano raggiunti gli obiettivi specifici di apprendimento indicati nella progettazione curricolare di circolo; tali o.s.a. sono stabiliti  in concordanza con le disposizioni vigenti (Indicazioni Nazionali per i piani  Personalizzati delle Attività Educative nelle Scuole dell’Infanzia e Indicazioni Nazionali per i Piani di Studio Personalizzati nella Scuola Primaria) e la realtà territoriale che ci circonda.

La nostra Istituzione Educativa si prefigge di : 

1.      garantire a tutti gli alunni l’acquisizione di competenze nei Campi di Esperienza (sc. dell’ Infanzia) e di conoscenze e abilità di base per un’essenziale alfabetizzazione culturale (sc. Primaria). A tale scopo si realizzano pratiche di programmazione condivise a livello di circolo, si promuovono iniziative educative che favoriscono  l’accoglienza e l’integrazione di tutti gli alunni; esempio ne sono i Progetti: “Continuità”, “Piscina”, “Recupero” “Laboratori verticali di plesso”, “Orfeo”, la Mediazione Culturale; “Comenius”, “Logica”; 

2.      consentire lo sviluppo di abilità motorie e collaborative nel rispetto delle regole della convivenza civile. A tal fine sono particolarmente significative le attività motorie e sportive coordinate anche dalla consulente dott. Miriam Paleari; 

3.      creare occasioni formative per lo sviluppo di conoscenze relative alla realtà territoriali e di atteggiamenti e comportamenti rispettosi di sé degli altri e dell’ambiente. Per questo si attuano progetti  in collaborazione con i vari Enti e Agenzie educative presenti sul territorio (Comune, ACAM, Polizia Stradale Provincia, Teatro, Biblioteche, ecc.); 

4.      offrire pluralità di occasioni formative che prevedono varietà di linguaggi comunicativi affinché  ogni alunno possa perseguire il massimo livello di espressione, comunicazione , lettura e comprensione della realtà; a questo riguardo si attuano laboratori di Informatica, Multimedialità e di tipo Espressivo manipolativo; 

5.      attivare forme di continuità verticale  tra ordini di scuola con i Progetti “Continuità” tra Sc. dell’Infanzia - Sc. Primaria – sc. Secondaria di Primo grado; 

6.      costruire un archivio dei materiali più significativi prodotti nel corso di ogni anno per condividere e documentare le scelte educative

7.      promuovere  la formazione continua  di Dirigente, Docenti, Personale ATA.   

Al fine  di raggiungere gli obiettivi educativo-didattici si opera la scelta per: 

·       un modello di apprendimento autonomista  

·        l’attenzione ai diversi stili cognitivi e intelligenze  

·        il materiale alternativo al libro di testo              

·       l’elaborazione di curricoli centrati sui NUCLEI  CONTINUITA’ (verticale e    orizzontale) e LOGICA.           

5. a.  BIBLIOTECA ALTERNATIVA

 Che cos’è la biblioteca alternativa?

E’ la biblioteca che una scuola si costruisce scegliendo ogni anno di adottare una serie di libri per ciascuna classe al posto del libro o dei libri di testo, uguali per tutti i bambini.

Questa scelta viene fatta ogni anno da tutti gli insegnanti del circolo e viene presentata e approvata nella seduta dell’ultimo Consiglio di Interclasse.

I “Perché” di questa scelta:

ATTRAVERSO: 

Ø      l’uso di una molteplicità di fonti

Ø      la costruzione di percorsi contestualizzati

Ø      la decodifica di linguaggi plurimi e diversi.

 
 5. b. CONTINUITA’ VERTICALE TRA ORDINI DI SCUOLA

 

      Aspetti organizzativi:   sezioni e classi coinvolte.

 

Ø      La sezione degli alunni di 5 anni della scuola  dell’Infanzia di Strà con  la classe 1° della scuola Primaria  di   Foce “A. Maggiani”

Ø      Sezione dei 5 anni della scuola dell’Infanzia comunale “Pratoverde” con la classe 1° della scuola Primaria di Rebocco “N. Olivieri”

Ø      Sezione dei 5 anni di della suola dell’Infanzia di v. Puccini con la classe 1° della scuola Primaria di Fossitermi “A. Revere”   

Ø     Cl. 5° delle sc. primarie  di Chiappa, Foce con le Classi 1° della scuola Secondaria di primo grado “J. Piaget”

Ø     Cl. 5° della scuola primaria Rebocco con le classi 1° della scuola Secondaria di primo grado " 2 Giugno"

Ø     Cl. 4° e 5° sc. Primaria di Fossitermi con le classi 1° della scuola Secondaria di primo grado “V. Alfieri” 

    Gli incontri si attuano a partire da novembre/dicembre fino a maggio con un’articolazione flessibile dei gruppi sezione/classe:   grande gruppo / piccolo gruppo / gruppi misti.     

   Aspetti educativo-didattici:

 I percorsi educativo-didattici sono elaborati annualmente dagli insegnanti coinvolti nel Progetto continuità e prevedono le seguenti finalità e obiettivi:                 

Finalità generali  :

Ø      maturare nuove modalità di relazione e comunicazione positiva per sentirsi più sicuri con gli altri affrontando ambienti e situazioni nuove;

Ø      conoscere realtà scolastiche diverse per condividere esperienze;

Ø      avviarsi al saper cooperare e collaborare in situazioni complesse

  Obbiettivi specifici:    sviluppo di abilità  costruttive, espressive, linguistiche, logico matematiche, scientifiche da tradurre in sapere e saper fare stabilendo criteri comuni per la verifica e valutazione        

 

 5.c.  LABORATORIO DI LOGICA

 

                  FINALITA’: 

verifica della seguente ipotesi:

“Lo sviluppo delle capacità di interpretazione del linguaggio verbale contribuisce a migliorare le performances?” 

ATTIVITA’ PER IL CORRENTE ANNO SCOLASTICO:

corso di formazione per i docenti; 

TEMPI E MODALITA’ ORGANIZZATIVE:

da definire          

 

 

  

 

 

 

 

 

Il curricolo elaborato è basato su : 

- la contestualizzazione  delle Indicazioni Nazionali per i Piani Personalizzati delle Attività Educative nelle scuole dell’Infanzia e delle Indicazioni Nazionali per i piani di Studio Personalizzati nella Scuola Primaria;                                                                  

-         l’integrazione degli alunni portatori di handicap e degli alunni stranieri;                                                   

-         l’attivazione di procedure che sviluppano competenze nei Campi di esperienza (sc. dell’Infanzia) e  garantiscano la trasformazione delle capacità di ciascuno in reali  competenze (sc. Primaria ); 

-         la progettazione (vedi allegati singoli plessi e la progettazione curricolare di circolo).

 

  

 

 

 

 

   7.a.    Progetti di circolo 

LABORATORIO DI LOGICA (referente: dirigente scolastica dott. Paola Maggiordomo) 

Aspetti  educativo-didattici

I percorsi educativo-didattici sono elaborati dagli insegnanti all’interno delle progettazioni disciplinari. 

Finalità generale

Sostenere e promuovere lo sviluppo delle capacità logiche di concettualizzazione, favorendo il processo di costruzione delle conoscenze 

Obiettivi specifici

PROGETTO “ORFEO” (referente: ins. Paoli Patrizia) 

Aspetti  educativo-didattici

Si fa riferimento alle Indicazioni Nazionali e alla Progettazione curricolare di circolo. 

Finalità generali

·        promuovere la cultura e la pratica musicale

·        favorire la socializzazione delle esperienze didattiche

·        costruire connessioni fra scuole e enti territoriali

·        attivare esperienze didattiche nelle scuole e nei luoghi della musica del territorio 

Obiettivi specifici

per l’anno in corso l’obiettivo è quello di creare competenze in relazione alla pratica vocale con esperienze che, partendo dall’ascolto guidato di brani di stili, culture e epoche diverse, porti ad un uso più consapevole della voce  

   PROGETTO PISCINA (referente: ins. Pascotto Roberto) 

Aspetti  educativo-didattici

Si fa riferimento alle Indicazioni Nazionali 

Finalità generali

Promuovere le relazioni  comunicative (personali e interpersonali) attraverso  esperienze psicomotorie di acquaticità 

Obiettivi specifici

·        esplorare le diverse possibilità motorie nell’ambiente acqua

·        sviluppare il controllo della respirazione

·        raggiungere sicurezza e autonomia in acqua

·        acquisire le prime tecniche natatorie

·        acquisire alcuni fondamentali di pallanuoto  

PROGETTO COMENIUS (referente: ins. Rebecchi Mariangela) 

Stati partecipanti: Austria, Grecia, Inghilterra, Irlanda, Polonia, Italia 

Aspetti  educativo-didattici

·        Scambio di esperienze e di formazione fra docenti e dirigenti,

·        progettazione comune di metodi ed approcci rispetto a necessità condivise  

Finalità generali

Analisi delle strategie attivate per favorire “lo star bene a scuola” attraverso percorsi di educazione alla convivenza civile 

Obiettivi specifici

Per l’anno in corso è prevista la stesura da parte degli alunni di una carta dei diritti sulla quale saranno   

chiamati a riflettere e verificarne l’effettiva attuazione e rispetto.

Verrà inoltre realizzato un video che presenti la giornata tipo di un alunno che frequenta le nostre scuole e una brochure della nostra istituzione scolastica.

Alcuni insegnanti infine si recheranno a Cork, Irlanda, per conoscere la realtà scolastica di quella nazione.  

PROGETTO “EUNOMIA” (referente: dirigente scolastica dott. Paola Maggiordomo) 

Aspetti  educativo-didattici

Il percorso  di formazione,  svolto da operatori ed esperti del C.E.I.S.,  è rivolto gratuitamente  a genitori ed insegnanti del nostro circolo attraverso incontri bimestrali che si svolgono in orario pomeridiano presso la direzione didattica. 

Finalità generali

Favorire la crescita delle consapevolezze genitoriali in circuito con la scuola e con l’obiettivo di seguire meglio lo sviluppo socio-affettivo degli alunni. 

Obiettivi specifici

Verranno stabiliti in itinere tenendo conto anche degli stimoli e delle richieste dei partecipanti   

7.b. Progetti delle scuole:   

1.      scuole dell’infanzia

2.      scuole primarie 

Le tabelle di sintesi per l’anno scolastico in corso sono in allegato e consultabili presso la Direzione Didattica

 

                         

I  Piani di sviluppo e miglioramento si realizzano mediante:                                                                                                                                                                                                                                                                         

                                                                                                  

               a.      la  TRASPARENZA:                                                                                                                                                                                                                                        

-        interna : condivisione,   coerenza, ruoli, progettazione

-        esterna :  utenza, territorio                                        

b.      la  PIANIFICAZIONE:                                                                  

- Sc. dell’Infanzia 3 anni con flessibilità (intersezione)

- Sc. Primaria: cicli con flessibilità  nell’abbinamento delle classi                  

         c.       i   PERCORSI  EDUCATIVO-DIDATTICI:   

attività programmate e intenzionali nei Campi di esperienza per la scuola dell’Infanzia , di leva e di area   per la scuola  Primaria                                                                                                      

       d.      l’ UTILIZZAZIONE  delle                                           

                                   STRUTTURE DISPONIBILI :                                                                                                        

-  laboratorio multimediale                                                      

-  biblioteche

-  audiovisivi

-  materiale continuo e discontinuo

-  ambiente strutturato e non.        

             

 

 

 La valutazione riguarda gli apprendimenti e il sistema scolastico:  

Apprendimenti:                                                                

Strumenti :           

§         schede per l’osservazione dello sviluppo dei processi di identità, autonomia e competenze (sc. dell’Infanzia) 

§         prove centrate sulle abilità, 

§         strumenti di misurazione  previsti dalla norma,  

§         portfolio  

§         prove del PP5 

Tempi:                  

·       in itinere,

·       quadrimestre,

·       novembre le prove del PP5 per le classi seconde e quarte.  

Sistema Scolastico 

Strumenti:

§         questionario del Progetto Pilota 5, 

Tempi                     

·      novembre 2005 somministrazione del questionario PP5.